elenco articoli 

Borsa delle 100 città d'arte a Ferrara
In passerella Gravina di Puglia e la Murgia

  
di Angelo LO RIZZO

alla Borsa delle 100 città d’arte a Ferrara

È calato il sipario sulla nona edizione della Borsa delle 100 città d’arte che, come ogni anno, si è tenuta nella città di Ferrara, un’edizione che ha sottolineato il trend positivo degli anni precedenti: le cifre, i dati e l’interesse suscitato stanno a testimoniarlo.

Notevole è stato il colpo d’occhio offerto dall’area espositiva in Piazza Trento e Trieste, nelle immediate vicinanze della storica Cattedrale. Praticamente tutte le regioni italiane erano rappresentate. E fra queste, naturalmente, anche la Puglia che, però, ha voluto distinguersi con una straordinaria cena a base dei prodotti tipici della sua terra nell’accogliente cornice di Palazzo Pendaglia, sede dell’Istituto Alberghiero “Orio Vergani”, sul tema “Il paniere dei prodotti tipici dell’Alta Murgia” offerta dal Comune di Gravina di Puglia e dalla Comunità Montana Murgia Nord-Ovest. È stato uno strepitoso successo e bisogna riconoscere che lo si deve, in particolare, alla Soc. Coop. A.R.E.S. di Gravina di Puglia ed all’impegno del suo Presidente Vincenzo Alloggia che, unitamente a Nicola Bellino, Assessore al Turismo, a Mimmo Ricci Ardelli, Assessore all’attività produttive ed ai prodotti tipici, ad Enzo Mastromarco, Assessore ai Beni Culturali, tutti del Comune di Gravina di Puglia, è stato l’autentico anfitrione della serata. Fra gli altri presente anche Nicola Tedone, Assessore Agricoltura, cultura, turismo, spettacolo del Comune di Ruvo di Puglia. Naturalmente gran parte del successo è da attribuire anche agli chefs ed al personale dell’Albergo Madonna della Stella di Gravina di Puglia che hanno preparato il succulento menu.

La serata è servita a far conoscere alle centinaia di ospiti presenti, in gran parte Tour Operator italiani e stranieri nonché giornalisti della stampa specializzata, oltre agli eccezionali sapori dei prodotti pugliesi anche quel paesaggio compreso fra la catena sub-appenninica delle Murge a Nord e la pianura che digrada dolcemente a valle sino ai confini della Lucania. Un paesaggio particolarmente suggestivo: un vastissimo oceano di ampie distese di campi coltivati a grano duro, dolci colline, ondulate vallate, miti pendii che si perdono a vista d’occhio, in un sinuoso gioco di linee e di forme impreziosite da cromatici virtuosismi definiti dall’andamento delle stagioni.

Vincenzo Alloggia, Presidente della Coop. ARES ha anche accennato all’idea di creare un simbolico gemellaggio fra Gravina di Puglia e Ferrara in occasione della tradizionale Fiera di San Giorgio, atteso che il protettore di Ferrara è proprio San Giorgio. Per ora è un’idea attorno alla quale si sta già lavorando. Al momento giusto potremo riparlarne!

    

 

 


elenco articoli