|
|
|
|
Volontariato in oncologia |
|
|
La Lega Italiana per la Lotta
contro i Tumori - Sezione di Lecce, in collaborazione con la Scuola di
Formazione del Volontariato, Lega Tumori-Milano, Università degli Studi di
Lecce, Facoltà di Scienze della Formazione, Centro Servizi Volontariato
Salento, con il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di
Lecce, AUSL LE/1- Lecce, AUSL LE/2 - Maglie organizza un “Corso di Formazione e
Qualificazione del Volontariato in Oncologia”. Al corso, già organizzato in
passato con successo e che si svolgerà a Lecce nell’Aula Magna “Ferrari”,
presso il “Palazzo Codaci Pisanelli” dell’Università degli Studi di Lecce nei
mesi di gennaio e febbraio 2005, potranno accedere 100 partecipanti ai quali,
al termine, verrà rilasciato un attestato di frequenza. Si comincerà il 15 gennaio 2005
alle ore 9.30 con l’introduzione e la presentazione del corso del Dr. Giuseppe
Serravezza – Presidente Lega Tumori di Lecce, ed i messaggi di benvenuto del
Prof. Marcello Strazzeri – Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Lecce; del Dr. Ambrogio Frantone - direttore
generale AUSL Le/1, Lecce e del Dr. Nicola Rosato - Direttore Generale AUSL
Le/2, Maglie. Concluderà il Presidente Nazionale della Lega contro i Tumori il
Prof. Francesco Schittulli con “La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori:
attività, cultura e valori”. Sabato 22 gennaio 2005 sarà
trattato il tema “Il Volontariato in Oncologia” con Claudio Fusco Karmann –
Direttore Scuola Formazione del Volontariato, Lega Tumori, Milano. Proseguirà
il Dr. Giuseppe Serravezza, Presidente Lega Tumori di Lecce con “Il Cancro:
passato, presente, futuro”. Sabato 29 gennaio 2005 oggetto
del corso sarà “I trattamenti oncologici: chirurgia, radioterapia,
chemioterapia” con la Dr.ssa Antonella Elia, Oncologa – Lega Tumori di Lecce. Si continua con “L’assistenza domiciliare
del malato oncologo. Le cure palliative
e la terapia del dolore” con il Dr. Giuseppe Quarta, oncologo della Lega Tumori
di Lecce. Sabato 5 febbraio 2005 la Dr.ssa
Paola Serravezza e la Dr.ssa Claudia Caravaggio, entrambe psicologhe, tratteranno
il tema de “La dimensione psicologica”. Di psicologa discuterà anche la Dr.ssa
Loredana Benvenga, sul tema “La riabilitazione psicologica del paziente oncologico.
I gruppi di sostegno”. Sabato 12 febbraio 2005
l’argomento del corso sarà “La comunicazione. Il dialogo con il malato e con i
familiari” a cura del Prof. Luigi Spedicato dell’Università degli Studi di
Lecce. Subito dopo “Volontari
domiciliari e ospedalieri” con Preziosa Portoghese della Lega Tumori di Lecce. Il corso si concluderà sabato 19
febbraio 2005 con “La perdita di una persona cara. Espressività della malattia
e cultura delle emozioni” a cura del Prof. Carlo Alberto Autieri dell’Università
degli Studi di Lecce. Subito dopo saranno ascoltate testimonianze di volontari,
pazienti, ex pazienti e familiari.
|
|
|
|
|