elenco articoli 

TURCHIA - EUROPA
  
di Carlo SAVINI

TURCHIA EUROPEA

Il processo di associazione della Turchia alla Unione Europea è uno dei progetti all’attenzione della Commissione e del Parlamento Europeo in un prossimo futuro. La questione è un caso di contrastanti valutazioni e perplessità per molteplici motivi. Da un lato c’è chi sostiene la opportunità di tale adesione per il ruolo strategico di tale Paese fra l’Europa e il Medio Oriente; dall’altro c’è chi ritiene che la Turchia - geograficamente, salvo una minima parte - non fa parte dell’Europa, tanto meno storicamente, culturalmente e religiosamente, al di là degli eventi del passato, che subì invasioni “barbarico- islamiche” in tanti territori europei continentali, con memorie non ancora superate. Soprattutto, si fa rilevare da tanti, che la Turchia non è sostanzialmente europea sotto alcun profilo, che il suo sistema giuridico non rispetta i principi dei diritti dell’uomo, che non rispetta appieno la libertà di pensiero e di fede.

La Commissione Europea e la Nato guardano con interesse a tale Paese in contrasto con una opinione pubblica comunitaria assai perplessa, per non dire contraria. Cosa deve prevalere? La strategia politica, economica, militare o la volontà dei cittadini europei? A nostro avviso la questione potrebbe e dovrebbe essere orientata e decisa sulla base di referendum dei Paesi UE.

EUROMEDITERRANEO intende aprire un dibattito fra i suoi Lettori quali testimoni di una opinione pubblica sul tema.

Il nostro giornale si apre pertanto ad ogni contributo espresso sotto ogni forma. Pro e contro saranno raccolti e dovutamente pubblicati sinteticamente nel pieno rispetto delle diverse valutazioni.

L’Europa Unita è una nostra conquista, un nostro patrimonio fatto di storia e di valori, che può essere arricchita ma non inquinata, che non può essere misconosciuta nella sua storia e civiltà, nella sua matrice cristiana, in funzione di strategie politico-economiche-militari di vertici estranei alla volontà delle cittadinanze europee. Questo il nostro parere che tuttavia non preclude altre valutazioni alternative.

EUROMEDITERRANEO apre dunque le sue pagine a questo dibattito serenamente democratico. Siamo pertanto in attesa delle Vostre reazioni sulla questione da cui dipende anche quale identità è destinata ad avere l’Unione Europea (che in questa previsione ha negato il riferimento alla sua matrice cristiana nella sua Carta Costituzionale). A voi la parola.

 

 

 


elenco articoli