elenco articoli 

La più grande area termale d’Europa
Abano Terme: non solo fango

  
di Angelo LO RIZZO

nella più grande area termale d’Europa

    Si dice Abano e si pensa subito ad una “petite capitale” della salute dove è possibile dare un taglio a stress ed ansie, rigenerarsi con terapie antiche e sapienti, ritrovare la forma perduta.

    È noto che nella cosiddetta era del benessere sono in molti a soffrire del malessere più comune: lo stress. Specialmente coloro che vivono in centri urbani o industriali sono vittime di una situazione cronica di stress determinata dalla quotidiana e ricorrente competitività causata dall’eccessiva concentrazione di persone. Troppo lavoro, vita disordinata, dieta sbagliata. In molti perdono il sonno e cercano il sonno artificiale. Insomma, l’uomo di oggi è vittima di disturbi fisici provocati, oltre che dallo stress, dall'inquinamento dell’ambiente con gli scarichi delle automobili, lo smog industriale, gli insetticidi, i detersivi, il rumore, il fumo delle sigarette. In altre parole la società moderna impone un ritmo frenetico nel lavoro e l’organismo deve essere in grado di sopportare questo estremo ritmo di vita a cui non sempre è preparato.

      Ecco allora che in un mondo quale quello odierno, in cui l’uomo per difendersi ricerca ed utilizza prodotti sempre più vicini alla natura, le cure termali trovano la loro giusta collocazione. E fra le zone termali di più antica e consolidata tradizione da tempo immemore, Abano è senza dubbio una delle più affascinanti realtà ancora vive e vitali, capace di venire incontro al diffondersi di quella cultura dello “star bene” recuperando quell’unità tra corpo e spirito che già gli antichi avevano sintetizzato nel concetto di “mens sana in corpore sano”.

      Abano atto terzo.  Da poco qui è nata una nuova generazione di programmi termali. Infatti, fino a non molti anni fa questi erano impostati esclusivamente a fini terapeutici. Solo di recente, sull’onda del successo delle “ beauty farm “ molti stabilimenti termali hanno ampliato la gamma delle proposte affiancando ai fanghi ed alle cure delle acque, settori dedicati esclusivamente all’estetica. Ma ad Abano c’è anche chi guarda avanti. Premesso che solo allontanando lo stress quotidiano, le preoccupazioni, il caos delle città metropolitane, l’inquinamento è possibile rigenerarsi e riacquistare energia, ed è possibile mettere mente e corpo in armonia, in quell’equilibrio globale in cui forma fisica e serenità interiore si fondono insieme, negli stabilimenti termali Bristol e Ariston Molino primi e per ora unici in Italia, è possibile integrare le cure termali con corsi di Qi.Gong, che altro non è che un’antichissima tecnica cinese che permette di riequilibrare il corpo e di raggiungere in breve tempo uno stato di rilassamento totale. In Cina il Qi.Gong è praticato da oltre 6.000 anni. Negli Stati Uniti è un successone da qualche anno. In Europa, ed in particolare in Germania, sta avendo un imprevedibile sviluppo. Ed è proprio dalla Germania che Renata Drescher, con il suo bravo diploma per insegnare Qi.Gong rilasciato dall’Accademia di Qi.Gong dal gran maestro Quinshan Liu, è giunta ad Abano per organizzare i primi Corsi, che hanno fatto registrare subito un notevole successo, specialmente fra la clientela di lingua tedesca.

 

 


elenco articoli