elenco articoli 

XI Concorso Internazionale Tito Schipa Il 19 novembre al Politeama Greco la serata finale
  
di Carlo INFANTE

Dal 15 novembre è in corso di svolgimento, presso il Teatro Politeama Greco di Lecce, la decima edizione del Concorso Internaz

Dal 15 novembre è in corso di svolgimento l’undicesima edizione del “Concorso Internazionale Tito Schipa per giovani cantanti lirici”, riservato a cantanti di età non superiore a 35 anni. La prestigiosa manifestazione ha cadenza biennale ed è organizzata come sempre dall’”Associazione Amici della Lirica Tito Schipa” di Lecce, si avvale dal 2000 della direzione artistica del giovane ma già celebre musicologo Dottor Maurilio Manca.

La prima edizione si tenne nel 1984, nel 1990 la competizione fu abbinata alla Lotteria Nazionale di Lecce e da quell’anno è riconosciuta dallo Stato come concorso di rilevanza nazionale. Si avvale della collaborazione dell’Università degli Studi di Lecce, del “Conservatorio Statale di Musica Tito Schipa” di Lecce e della “Fondazione Istituzione Concertistica Orchestrale Tito Schipa” di Lecce la cui orchestra, che accompagnerà l’esibizione dei giovani finalisti, è diretta dal Maestro Carlo Palleschi. E’ assistito dal patrocinio del Ministero dei Beni e Attività Culturali, della Provincia di Lecce, del Comune di Lecce, della Regione Puglia, della Fondazione Tito Schipa di Lecce e della Camera di Commercio di Lecce.

Compongono la Commissione Giudicatrice l’Avvocato Cosimo Alessandro Longo Presidente dell’ “Associazione Amici della Lirica Tito Schipa”, il Professor Donato Di Palma Direttore del “Conservatorio Tito Schipa” di Lecce, Angelo Cavallaro, Direttore Artistico della Stagione Lirica di Jesi, l’austriaco Joseph Hussek, Direttore Generale del Teatro dell’Opera di Amburgo, il Direttore d’orchestra ungherese Gyorgy Gyoryivanyi Rath, Balasz Kocsar, Direttore d'orchestra e Direttore Artistico del Teatro dell'Opera di Debrecen (Ungheria), Ernesto Palacio, già tenore di chiara fama, attualmente agente lirico di livello internazionale.

La serata finale si terrà il 19 novembre presso il Teatro di Tradizione Politeama Greco di Lecce, con inizio alle ore 20.45, alla presenza di Tito Schipa Junior che commenterà una nuova pubblicazione sul padre.

Il primo classificato, oltre ad aggiudicarsi 5000,00 euro, sarà invitato a tenere tre recital rispettivamente presso la Stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Brasilia, in Romania nell’ambito della Stagione Sinfonica della Olthenia Sinfonic Orchestra-Romania e presso il Teatro dell’Opera di Bucarest. Inoltre i vincitori ed i finalisti potranno partecipare alle selezioni per essere scritturati nella Stagione Lirica 2005-2006 del Teatro dell’Opera di Debrecen.

Anche quest’anno le interpretazioni proposte nella serata finale saranno raccolte in un CD.

Nonostante siano state sollecitate, le giunte guidate da Lorenzo Ria, Giovanni Pellegrino e Adriana Poli Bortone non hanno voluto realizzare il “Museo Tito Schipa”, di cui si parla dagli anni Settanta e intanto il mese prossimo ricorrerà il trentanovesimo anniversario della morte. L’”Associazione Amici della Lirica” tenta come può di sopperire a questa incresciosa situazione organizzando anche degli incontri per onorare la memoria del leccese più famoso di tutti i tempi. L’ultimo appuntamento si è tenuto il 4 novembre presso l’Auditorium del Museo Provinciale di Lecce. Al cospetto di un folto pubblico sono state proiettate trecento immagini per illustrare la superba figura del più grande tenore di grazia di tutti i tempi e sono state diffuse alcune sue interpretazioni. L’evento è stato curato, come sempre, dal Professor Ingegner Gianni Carluccio, parente dell’”Usignolo di Dio” e curatore dell’Archivio Schipa.

 

 

 

 


elenco articoli