elenco articoli 

38° Premio Culinario Internazionale “Pierre Taittinger” Connubio tra gastronomia e champagne
Il 15 ottobre finale italiana e a novembre prova decisiva a Parigi

  
di Claudio ZENI

Il 15 ottobre finale italiana e a novembre prova decisiva a Parigi

È giunto alla sua 38a edizione il Prix Culinaire International Pierre Taittinger, il prestigioso concorso culinario promosso dalla Maison Taittinger, una tra le più rinomate marche di Champagne. Il premio fu istituito per la prima volta nel 1966 per ricordare Pierre Taittinger, che oltre ad essere stato uomo politico stimato, si affermò anche come sostenitore di una certa art de vivre che rifletteva il suo carattere di esperto gourmand. Senza ostentazione alcuna, la sua tavola era considerata una delle migliori “case borghesi” dell’epoca e la sua passione per la gastronomia si estrinsecò soprattutto con il suo contributo nel valorizzare la cucina dei ristoranti d’albergo.

Il Premio Culinario Internazionale Pierre Taittinger ha l’obiettivo di promuovere i principi della grande cucina classica francese, nondimeno, i grandi chef che vi partecipano si rallegrano delle influenze, molteplici e multiculturali, che arricchiscono oggi la grande tradizione. Per tale ragione il concorso si articola su due livelli: finali nazionali in numerosi Paesi europei e in Giappone e finale a Parigi che vede coinvolti i vincitori dei Paesi concorrenti e della Francia.

Quest’anno la finale italiana si svolgerà il 15 Ottobre 2004 a Milano presso l’Hotel Excelsior Gallia dove i candidati, che hanno superato la selezione scritta, si confronteranno su due ricette – ricetta libera su tema imposto e ricetta imposta dal Giudice della Giuria Internazionale. Il candidato che ottiene la migliore votazione complessiva viene dichiarato “vincitore del Premio Culinario Pierre Taittinger per l’Italia” e parteciperà alla finale internazionale che si svolgerà a Parigi il 16 Novembre 2004.

Possono partecipare al Prix Culinaire International Pierre Taittinger chef tra i 24 e 39 anni, con un’esperienza di almeno 8 anni e che lavorino in ristoranti aperti al pubblico; la Giuria nazionale è composta da 14 chef locali riuniti intorno ad un Presidente, membro della Giuria Internazionale mentre, la Giuria Internazionale è costituita dagli chef responsabili dei più grandi ristoranti francesi e stranieri nonché dai Presidenti delle principali associazioni di cuochi e dai precedenti vincitori del Premio. Presidente della Giuria Internazionale è Jacques Porcel, maître Cuisinier de France e chef del Ristorante Les Jardins des Sens – Montpellier -, 3 stelle sulla Guida Michelin.

La Maison Taittinger, marca tra le più prestigiose, è una delle ultime delle case di champagne che porta il nome dei suoi proprietari: fondata nel 1734, nei suoi 270 ettari di vigneti, produce uno champagne la cui leggerezza e finezza sono riconosciute dagli esperti di tutto il mondo. Marca tra i leader del settore, compare su tutte le carte più prestigiose della grande gastronomia d’Oltralpe, nei negozi di lusso di reputazione mondiale ed non manca mai ai ricevimenti ufficiali del Presidente della Repubblica Francese.

 

 

 

 


elenco articoli