elenco articoli 

"La mente di Leonardo"
Il genio universale all'opera

  
di Roberta AIELLO

“La mente di Leonardo” - Il genio universale all’opera

Negli ultimi cinquant’anni sono state allestite innumerevoli mostre su Leonardo e inaugurati musei dedicati esclusivamente ad illustrare le sue più sensazionali invenzioni. Le mostre dedicate a Leonardo hanno trattato in maniera rigorosamente isolata i diversi ambiti nei quali egli venne impegnandosi: l’arte, l’anatomia, le scienze e le tecniche. Le numerosissime esposizioni su Leonardo “inventore” si sono fondate su un approccio fortemente celebrativo, decontestualizzato e raramente assistito da un’adeguata conoscenza scientifica. Sono state, infine, spesso corredate da ricostruzioni in scala, “discutibili”, didatticamente poco validi, e concepite col solo fine di creare, enfatizzando le sue anticipazioni più pionieristiche. Si è, in sostanza, trattato di occasioni sostanzialmente perdute, per presentare in maniera non “mistificante” al grande pubblico, il contributo principale, recato allo sviluppo delle scienze e delle tecniche, dell’arte e, più in generale, della cultura, da Leonardo da Vinci.

Finora è mancato soprattutto lo sforzo di presentare in maniera organica la multiforme attività svolta da Leonardo, in modo da illustrare al grande pubblico le ragioni concrete sulle quali si fonda la pur diffusamente conclamata “universalità” del genio di Vinci. Proprio al fine di colmare questa lacuna, l’Istituto e Museo di Storia della Scienza, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Firenze Musei, hanno promosso una mostra innovativa dal titolo “La Mente di Leonardo”. Finalità precipua della mostra è quella di illustrare come l’attività dell’artista raffinato e dell’inimitabile disegnatore, dell’accurato indagatore dei principi meccanici e dell’impavido inventore, dell’architetto innovativo, del perspicace studioso del volo, dell’anatomia, etc., era alimentata da motivazioni, metodi di analisi e concettualizzazioni assolutamente comuni e trasversali. 

Questa iniziativa espositiva si propone di presentare un’immagine suggestiva ma storicamente corretta della mente del grande Leonardo, inquadrata nel contesto del tempo nel quale visse (fine ‘400 e principi del ‘500). Il nuovo paradigma espositivo consente per la prima volta di porre il visitatore nella condizione di cogliere i nessi che collegano intrinsecamente le ricerche di natura artistica, gli studi di natura e di anatomia, la progettazione di macchine e di edifici, le indagini di carattere scientifico, etc. La natura “universale” della personalità e degli interessi di Leonardo risulterà così, non come l’espressione della sua insofferenza a confinarsi in uno specifico settore di indagine, ma come l’indicatore del suo progetto più ambizioso: la compilazione di un’enciclopedia unitaria del sapere, strumento indispensabile per un artista che miri a realizzare nelle proprie opere una perfetta imitazione della natura.

Sono presentati in questa originale mostra numerosi disegni e opere pittoriche originali di Leonardo, una serie di modelli spettacolari delle sue macchine più innovative e dei suoi più geniali esperimenti. L’organicità e unitarietà della mente del grande Maestro è illustrata efficacemente anche attraverso l’impiego di strumenti multimediali di grande suggestione. La mostra, destinata a una vasta itinerazione internazionale è stata inaugurata da pochi giorni presso la “Galleria degli Uffizi” di Firenze e avverte il turista colto italiano e straniero che si è aperto un percorso assolutamente speciale, frutto di un “anno d’arte” per la città: gli appassionati sono avvertiti.

 

 


elenco articoli