elenco articoli 

My next holidays ? In Puglia

  
di Simonetta CHEZZI

MY NEXT HOLIDAYS

Il business delle vacanze è enorme in UK: compagnie aeree, agenzie di viaggi che propongono pacchetti vacanze per tutte le tasche, agenzie immobiliari che vendono e affittano proprietà all’estero tempestano le pagine dei newspapers e rimbalzano tra un intermezzo pubblicitario e l’altro in TV. Il risultato? Frotte di turisti dalla pelle chiara, facile alle scottature, in pantaloncini, calzini, l’irrinunciabile cappello e zaino sulle spalle, si aprono al mondo. E viceversa.

Roma, Venezia, la costa amalfitana e Capri , Firenze e tutta la Toscana sono tra le mete turistiche italiane più rinomate all’estero, ma a questa lista va aggiunto un altro nome: Puglia.

‘Forget Tuscany and Umbria’. Così inizia un articolo apparso sul Daily Mail il 31 luglio scorso. Cari britannici … dimenticate pure la Toscana e l’Umbria, perchè ora si va alla scoperta dell’affascinante e inesplorato tacco d’Italia.

La nostra regione è stata scoperta solo recentemente dal turismo britannico e gli aeroporti di Bari e Brindisi, scelti dalla Ryanair come due nuovi scali del suo già fittissimo itinerario di rotte europee, hanno contribuito ed alimentato la voglia di scoperta degli inglesi.

Ebbene, ora la Puglia, i suoi colori, il suo cibo, la sua gente si aggiudica nientedimeno che uno spazio tutto suo in uno dei quotidiani inglesi a tiratura nazionale. E non è l’unico. Nel corso di tutta l’estate si è avuto modo di leggerne altri sparsi un po’ per tutti i giornali, non ultimo il ‘Sunday Times’ che, nella sezione ‘travel’, consiglia la Puglia come meta vacanziera, “la regione dalla case bizzarre, dette trulli, con il caratteristico tetto dalla forma conica, costruito così per resistere alla forte calura estiva”.

Ciò che attrae i turisti d’oltre manica sembra essere la purezza e la semplicità della nostra regione, uno dei pochi luoghi ancora incontaminato dal turismo di massa.

Qui in UK viene definita come ‘the New Tuscany’ e Lecce, con la sua squisita architettura, è ‘the Florence of the South’, ma questo già lo sapevamo.

Toscana e Puglia non mi sembrano abbiamo molto in comune. Il nomignolo di ‘Nuova Toscana’ va quindi relazionato alla scoperta di una nuova terra che ha lasciato attoniti gli inglesi per la sua bellezza cristallina, come qualche anno fa è successo per la regione del centro-nord d’Italia, più che per la somoglianza territoriale.

“La gente di Puglia, la sua cultura ed il suo paesaggio sono così peculiari e distinti da poterli etichettare” scrive il reporter del Daily Mail in vacanza nella nostra terra e per questo ringraziamo, anche perché tutto l’articolo è un elogio alle bellezze di casa nostra: Trani e la sua cattedrale “che sembra galleggiare come un miraggio sul bordo dell’acqua”, Lecce e le sue gemme architettoniche, i paesi della valle dell’Itria che “si ergono come bianche colline all’orizzonte con i loro lirici nomi - Cisternino, Alberobello, Locorotondo, Ostuni”.

La Puglia inizia a farsi conoscere. Mai avremmo immaginato di leggere su un quotidiano britannico “…Puglian delicacies like orecchiette pasta, meaning little ears”. Le nostre buone ‘ricchie’ sbarcano all’estero, forse è un po’ presto per la massa e ciciri, ma non è forse questa un’ottima pubblicità per la nostra regione? A noi pare proprio di sì.

 

 


elenco articoli