elenco articoli 

A Paestum ospitalità, turismo e ristorazione a confronto

  
di Enrizo SCHIAVONE

A PAESTUM OSPITALITA’, TURISMO E RISTORAZIONE A CONFRONTO

A Paestum, tra le rovine maestose dell’antica colonia della Magna Grecia, consacrate patrimonio dell’umanità dall’Unesco, si è svolto il secondo Convegno Nazionale dedicato allo studio dell’Ospitalità, del Turismo e della Ristorazione a confronto.

Organizzato dal Centro Studi di Chianciano – Paestum “ G. Sanchini”, dal Comitato Giovani Albergatori, il Convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo economico- turistico- informativo e dei più qualificati Istituti Professionali di Stato provenienti da molte regioni italiane.

I templi dorici di Paestum, severi, giganteschi, ma bellissimi nella loro sobrietà, suscitano da sempre un senso di mistero, di divino, di stupore. Quel senso di stupore che pervase Friedrich Nietzsche, che dopo averli ammirati, annotò nel suo diario di viaggio: “È come se un dio, qui, avesse costruito con enormi blocchi di pietra la sua casa”. E proprio questi stupendi blocchi di pietra hanno fatto da sfondo a questa ventesima edizione del Convegno, che nei suoi lavori ha approfondito anche le metodologie sulla formazione e riqualificazione professionale alberghiera e gli stage dell’IPSSAR.

La giornata si è conclusa con la serata di Gala dei ristoratori Cilentani nella stupenda sala del Tuffatore del Mec Paestum Hotel, dove alla presenza di circa 400 invitati è stato consegnato il Premio Ospitalità 2003 a Rosanna Turchi, Direttore Generale delle Terme di Montepulciano.

È stata poi la volta dell’intronizzazione dei nuovi accademici del Marsala. Il reggente Diego Maggio, tra l’altro Presidente del Centro Studi di Chianciano-Paestum, ha nominato, con un tradizionale rito, quattro nuovi membri dell’Antica Accademia del Marsala, Pasquale Marino, Sindaco di Capaccio, Pasquale Acanfora e Loredana Iaquinandi  albergatori di Paestum e Pasquale Pisacane, ristoratore di Paestum.

 

 


elenco articoli