elenco articoli 

Pugliaimpiego.it/ il cerca-lavoro telematico
Nasce la Borsa Lavoro del Salento   
 

Pugliaimpiego

È il primo esempio di Borsa Lavoro provinciale in tutta Italia. La Provincia di Lecce ancora una volta ha una marcia in più. I nuovi servizi offerti dal portale Pugliaimpiego.it (che vanta già 150mila contatti medi giornalieri) a distanza di due anni dalla sua nascita, perseguono gli obiettivi previsti dalla Legge Biagi (art.15), rendendo il sito internet non più solo informativo ma interattivo. L’incontro automatico domanda-offerta di lavoro diventa immediato e facilmente accessibile. Attualmente in fase sperimentale presso i dieci Centri per l’Impiego della Provincia di Lecce, dove si otterrà assistenza e guida sicura, la Borsa Lavoro interattiva consente di accedere al servizio Jobtools, una sorta di “cassetta degli attrezzi”: pochi ed utili strumenti che permetteranno di gestire l’agenda di chi cerca oppure offre un lavoro. I candidati potranno inserire diversi profili personali in funzione dell’obiettivo da raggiungere e visualizzare immediatamente l’incontro domanda-offerta.

Attraverso questo portale l’utente ha a disposizione molteplici sezioni cui poter attingere informazioni di vario tipo: dalla normativa di settore alla modulistica di accesso ai servizi, dalle offerte e richieste di lavoro alle schede di sintesi relative alla Legge Biagi, con riferimento ai nuovi modelli organizzativi e alle nuove tipologie contrattuali. Inoltre attraverso la newletters settimanale (Pugliaimpiego.news) si potrà essere costantemente aggiornati sulle novità provenienti dal mondo del lavoro e della formazione (in pochi mesi vi si sono registrati 5400 utenti), oltre a poter entrare in diretto contatto con i Centri per l’Impiego via Chat internet (Pugliaimpiego.CHAT).

Per l’Assessore Provinciale alle Politiche del lavoro Mario Pendinelli <la Borsa lavoro interattiva, utilissimo ed innovativo strumento, consente all’ente provinciale un ulteriore passo di qualità nel servizio pubblico, stabilendo un sempre crescente rapporto di fiducia>. <È chiaro – ha aggiunto Pendinelli – che il problema occupazionale è talmente urgente da non poter essere risolto in tempi brevi, né questo portale creerà posti di lavoro, ma sicuramente permetterà di incrementare la coesione fra fruitori ed erogatori di servizi per l’impiego, implementando la capacità di fare rete>.

Responsabile dei Centri per l’Impiego della Provincia di Lecce, Adriana Margiotta sottolinea <che il servizio offerto non è solo rivolto ai cercatori di lavoro ma anche alle aziende, effettuando una rilevazione di quello che è il loro fabbisogno lavorativo. Azione ancor più rafforzata per mezzo dei nostri formatori che affiancheranno le imprese rilevando le necessità anche di tipo formativo>.

Un dato di allarmante rilevanza è però quello del lavoro sommerso. Quante Aziende si avvarranno realmente di questo strumento? <La Provincia di Lecce – ha concluso la Margiotta -ha già fatto tantissime azioni per combattere il sommerso, dando vita ad un’efficientissima commissione per l’emersione. È una problematica molto complessa,  ma sono stati sicuramente raggiunti dei risultati: attraverso i tirocini informativi siamo riusciti a trasformare i rapporti di lavoro con una incidenza del 24%>.

(va.br.)

 

 

 

 

 

 


elenco articoli