|
|
L'indolenza meridionale raccontata nel libro del tugliese Antonio Pagliara |
|
“Schioma" è il
titolo del primo romanzo di Antonio Pagliara, giovane intellettuale tugliese,
che è stato presentato a Tuglie in occasione della manifestazione “Ottobre
piovono libri 2007”, una delle più importanti a livello culturale che coinvolge
anche altri comuni salentini. Ha pubblicato
“Schioma” dopo l’esaltante esperienza d'insegnamento in Paesi come la Colombia
e l'Iran. Un folletto che
nella notte ti toglie il respiro, un assassino incomprensibile, uno studente
ignavo, una strega innamorata: sono questi alcuni dei personaggi e delle storie
di “Schioma” che intervengono in un continuo sovrapporsi di digressioni in una
narrazione non lineare e sovrabbondante attraverso linguaggi cinematografici,
tecnici, dialettali. Ora tenero e
malinconico, ora volgare e feroce, il romanzo del giovane Pagliara narra le
vicende di due amici, il Nunzio e Mino, che giungeranno alla soglia della
maturità per decidere il senso della propria vita. O forse per non decidere e
rinviare ancora una volta il momento in cui dovranno immergere le mani nella
liscivia bollente. A proposito,
Vittorio Bodini e Vinicio Capossela sono i due numi tutelari linguistici che
ammiccano continuamente nella trama suggerendo versi e pensieri. Un viaggio ironico e scanzonato che mette in rilievo la personalità dello
scrittore salentino che lascia al lettore l’ultimo giudizio.
|
|
|