elenco articoli 

SILENZIO ASSORDANTE!
  
di Loris GASTALDO*

Egregio Direttore,

Il nostro grido di allarme è caduto nel vuoto e nel disinteresse di amministratori e politici. Il problema degli agenti inquinanti sparsi sul Salento dal carbone e dalle centrali termoelettriche sembra non interessare chi dovrebbe prendere decisioni ed iniziative a tutela dell’ambiente e, quindi, della salute dei cittadini e della salvaguardia del territorio.

Credo sia il caso di mutuare una frase di Oriana Fallaci che, anche se pronunciata in altro contesto, trovo sia adatta anche a questa situazione: ”Vi sono momenti, nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo, un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.”. Ed è il momento di parlare dei danni provocati dall’inquinamento del polo energetico di Brindisi (il più grande d’Italia), delle analisi effettuate da laboratori, pneumologi, oncologi e da commissioni di studio che, consapevoli della gravità del rischio, hanno lavorato e lavorano per monitorare la situazione e, guardando in faccia la realtà, cercare e proporre vie di uscita. Sin dal momento dell’avvio del programma della centrale di Cerano, che si è andata ad affiancare alle altre due centrali elettriche di Brindisi, insigni specialisti diedero subito corpo e concretezza alle situazioni di grave rischio che si sarebbero venute a creare: tra questi il il Prof. Franco Rubino, insigne pneumologo di Brindisi, che espresse nel 1983 delle “Considerazioni sulle centrali a carbone nel brindisino”, analizzando e riportando gli effetti dell’inquinamento che sarebbe stato prodotto dalle centrali, in base alle conoscenze ed agli studi effettuati. Egli descrive, dapprima, i prodotti della combustione e anche semplicemente della movimentazione del carbone, dipingendo un quadro chiaro dei problemi polmonari cui sarebbe andata incontro la popolazione a causa dei fumi emessi dalla ciminiere e delle loro trasformazioni in acidi per effetto della luce e del contatto con l’umidità, malattie acute e croniche dell’apparato respiratorio e non solo, ma indicando anche le conseguenze derivanti dalle emissioni di polveri fini (come quelle che inquinano le aree urbane a causa di traffico e riscaldamenti domestici) e di metalli estremamente tossici (arsenico, mercurio, berillio, cadmio e selenio) contenuti nel carbone in percentuali variabili che provocano gravi danni sia direttamente, sia unitamente ai gas nocivi che vengono emessi.

Esistono studi ed analisi statistiche epidemiologiche sulla situazione delle patologie polmonari condotti dal Multilab, organismo della Camera di Commercio di Lecce, che ha analizzato, per un periodo seppur breve di soli quattro mesi (dic. 2001-marzo 2002) campioni di arie e di acque piovane in 20 comuni della parte nord della provincia di Lecce per determinare lo stato dell’ambiente considerando sia il polo industriale di Brindisi sia di Taranto, abbinandone i risultati ad indagine presso i medici di famiglia e riscontrando una consistente rilevanza di patologie polmonari anche su base allergica, ma una ancor più grande incidenza di fenomeni irritativi di vario genere ed entità, giungendo anche ad importanti osservazioni sull’incremento di patologie tumorali polmonari in soggetti non fumatori, unitamente ad altri tipi di tumori quali leucemie e linfomi: dati da analizzare con prudenza, ma che non possono non dare da pensare.

A ciò si aggiunga un particolare estremamente importante, la presenza di radioattività (studi americani recenti, ma dati già conosciuti, vedasi “L’Unità” del 23/7/1979): il carbone, come del resto tutti i terreni e le rocce, contiene tracce di Uranio e di Torio, tracce variabili come quantità, a seconda della miniera di estrazione, che da infinitesimali a possono diventare anche tali da considerare il carbone addirittura quasi come uranio grezzo (una miniera del New Mexico). Ma anche considerando le percentuali infinitesimali, su notevoli quantità di carbone bruciato (stiamo arrivando a 11 milioni di tonnellate all’anno) queste si sommano nelle ceneri residue ed emesse, cumulando i valori di radioattività rendendoli non più trascurabili, tant’è vero che vari studi, in vari tempi, dimostrano che le emissioni radioattive di una centrale a carbone sono più consistenti di una centrale nucleare di pari potenza: e persistiamo nel definire i nostri paesi e città Comuni “DENUCLEARIZZATI”!

La soluzione ora è a portata di mano con la conversione delle centrali da carbone a gas naturale, trasformazione che l’Enel sembra disposta ad effettuare qualora venga reso disponibile il gas ed esprimendosi a favore della realizzazione del rigassificatore (Repubblica Bari del 29/11/05): invece del silenzio oggi è necessario agire e nel più breve tempo possibile, perché se c’è la possibilità di affrontare il problema carbone, viste le gravi conseguenze sopra descritte, questa azione diventa un imperativo categorico per chi ha avuto un mandato dai cittadini, imperativo al quale non ci si può sottrarre. Noi cittadini abbiamo diritto di vedere l’azione ed oggi che i mezzi sussistono non bisogna caracollare, bisogna correre.

 

                                                                           *Presidente Associazione Kalejdos Salento

                                                                       

 

 


elenco articoli