|
|
La Grande Caccia al Tesoro Medioevale |
|
Nonostante
il timore che un cattivo tempo dovesse a tutti i costi sciupare la serata,
giovedì 8 settembre Oria ha nuovamente fornito ottima prova di sé con l’ormai
nota e apprezzata Grande Caccia al
Tesoro Medioevale, un coinvolgente gioco per tutta la famiglia, giunto alla
sua V edizione, organizzato
dall’Oratorio salesiano S.I.N.G. il cui impegno è stato anche quello di
inserire accattivanti novità rispetto agli anni precedenti. La
Grande Caccia al Tesoro Medioevale ha la prerogativa fondamentale di rievocare
il mondo del Medioevo attraverso i personaggi, le storie, i racconti, le
domande e le sfide che il gioco propone, passeggiando nel centro storico di
Oria alla scoperta dei luoghi dimenticati o, addirittura, sconosciuti! A
differenza della tradizionale caccia al tesoro, che invita le squadre a scovare
biglietti e risolvere indovinelli, il gioco in questione invita, invece, le
squadre a ricercare le varie figure
medievali affrontando e superando le domande o le prove richieste. Il
gioco si compone di due fasi: la prima è quella della ricerca dei
personaggi e del superamento delle prove; ad esempio riconoscere tre o quattro
aromi in un miscuglio di spezie sui banchi delle Speziali, risolvere
domande concernenti il mondo medioevale, danzare a ritmo di cembali e
dolcemelli. La seconda fase è quella
della ricerca vera e propria del tesoro. Soltanto dopo il termine della prima
fase la squadra riceverà la mappa con l’ubicazione del tesoro, che si andrà a
trovare con modalità stabilite a seconda dei punti conquistati. A
differenza delle precedenti edizioni, quella del 2005 ha previsto un raggio
d’azione molto più vasto; se precedentemente il gioco si svolgeva interamente
nel Parco di Montalbano, quest’anno le squadre hanno avuto a disposizione l’intero centro storico. Le varie
figure si sono dislocate negli angoli più caratteristici, più belli e
maggiormente attinenti con la figura lì ubicata. Le figure sono state 80;
alcune di esse avevano una dimora fissa, altre passeggiavano nel centro
storico… ovviamente tutte in abiti d’epoca. Nuove prove, inoltre, si sono
aggiunte e il divertimento è risultato davvero contagioso. La
grande novità della V edizione è stata poi la presenza di diversi cavalli
nonché il superamento della prova in sella! Non è mancata, ovviamente, l’ormai
celebre e attesa prova del Tiro con l’Arco, proposta dal Gruppo Arcieri Svevi Oria
del Maestro Filippo Fullone. Con
tali elementi scenografici e ludici a disposizione non potevano che essere
numerosi i partecipanti al gioco i quali, con la loro entusiastica presenza,
hanno animato le antiche e suggestive vie del centro storico. La Grande Caccia
al Tesoro è insomma divenuta l’appuntamento atteso di fine stagione per tantissima
gente di Oria e dintorni; per tale motivo quest’anno è stato ulteriormente
istituito il premio alla squadra con maggiori ‘ospiti stranieri’. Tantissime,
quindi, le sorprese e le attrattive che il gruppo di lavoro del S.I.N.G. ha
saputo mettere in atto, non ultimi gli agognati premi cui ogni squadra
aspirava, all’insegna di una lodevole iniziativa decisamente gradevole e
avvincente.
|
|
|