elenco articoli 

IL Ca.LIBRO/ "Peschi e terrarussa", le poesi di Giancarlo Colella

  
di Carlo STASI

S’intitola “Peschi e Terrarussa” (Edizioni dell’Iride, Tricase 2003) l’ultima silloge poetica di Giancarlo Colella

S’intitola “Peschi e Terrarussa” (Edizioni dell’Iride, Tricase 2003) l’ultima silloge poetica di Giancarlo Colella. Il giornalista e poeta di Acquarica del Capo, collaboratore della Gazzetta del Mezzogiorno, leader, chitarrista ed autore del gruppo folk I Coribanti (di cui fanno parte i figli Luca e Paolo), aveva già pubblicato Poesie (Poggibonsi 1980), ma stavolta la silloge è tutta in dialetto. Prefatto da Maurizio Nocera, ed illustrato da disegni di Nello Sisinni, il libretto è diviso in tre sezioni Cunti (in numero di 6), Sunetti (15) e Canti (7).

A Colella, “da originale ‘minatore’ dei sentimenti della sua gente e della sua terra” (come scive Nocera nella prefazione) piace raccontare fatti del passato, i tempi della sua giovinezza, quando la miseria costringeva all’emigrazione, o a mestieri massacranti come quello de “lu cavatufi” che dall’alba lavora nelle cave di pietra leccese tra nuvole di polvere e sotto un sole cocente.

Nel sonetto La rivincita de li gnuranti attacca l’ignotanza di certi politici “ca puru quiddhi ca nu sannu nenti / potene diventà ministri e santi / ... ci hannu fatto ministru ? Umbertu Bossi!”, o Lu contrabbandieri che si scusa coi carabinieri dicendo “A casa mia simu ottu ca fumamu. / .../ Le ccattamu all’ingrossu ... e sparagnamu!”, le mogli emancipate da La legge de lu rispettu, i consigli di chi gli consiglia di non rovinarsi la reputazione di “giornalista, professore”, perché “ommu spusatu”, che ha “famija”, suonando per le piazze la pizzica pizzica col suo gruppo (che comprende due suoi figli). La risposta è: “a pizzica pe mie è na religgione; sti scausacani su fji..., stozzi de core!”.

Nei Canti, come Ninna Nanna de lu migrante torna la nostalgia per un passato più povero ma più ricco: “Ci bulìa cu tornu rretu / su ddhu trenu maledettu / e cu ddormu comu tannu / cu tre frati ntra lu lettu. / Ci bulìa cu eggia quannu / caminavene scuasati / rispettavene la gente / e ne amavene ntra frati. / Nia nia nia / c’era bellu a casa mia / la mamma cu lu picca / cuntentava na famìa./ .../ nun c’era pane mmanci / ma era tanta l’allegria”.

La problematica sociale emerge dappertutto e con un linguaggio esplicito e sanguigno Colella attacca il decadimento dei valori morali ai giorni nostri, come in Lu Santu Paulu definito “protettore / de cazzi, de cuiuni e de la fica” ma tutto è cambiato oggi:“Moi nun c’è cchiui tarante né scursuni, / simu moderni e a fore nu se canta,/ ma simu tutti nu picca cchiù cuiuni!”.

Pagine di vita paesana in un paese noto per la produzione artigianale delle sporte (donde il soprannome di “Spurtari” dato agli acquaricesi) fatte di paglia di palude (juncus effusus chiamato localmente “paleddhu”) non poteva mancare la figura della “spurtara”, l’artigiana che, invecchiata dopo una vita passata “cu lu culu an terra” a ricamare “fili de oru”, è andata in pensione perché “li tremene le mani e poi nu bbide” e quando qualcuno le chiede di intrecciare un cestino “chiancennu ride”. Ecco, in questo ossimoro finale si può sintetizzare lo spirito di tutto il libro che con nostalgia accorata “piange” un passato che scompare con tutti i suoi valori antichi e con la riscoperta delle radici, attraverso la pizzica, sprizza di gioia nuova verso un futuro di speranza che appunto “ride”.

 

 

 


elenco articoli