elenco articoli 

Filastrocca salentina ….

  
di Valentina VANTAGGIATO

FAI LA NINNA…FAI LA NANNA…PICCOLINO DELLA MAMMA

FAI LA NINNA…FAI LA NANNA…PICCOLINO DELLA MAMMA

 

 

La parola “ninna nanna” sta ad indicare quelle filastrocche, dalla cadenza sempre uguale, che le mamme usano per far addormentare i propri bambini. Chi non ricorda “Ninna nanna, ninna oh, questo bimbo a chi lo do. Glielo do alla befana, se lo tiene una settimana. Glielo do al monastero, se lo tiene un anno intero”, e via dicendo? Quanti di noi, in tenera età, saranno scivolati nel sonno cullati da una dolce nenia? E quante mamme, ogni sera, quando il sole si ritira per far spazio alla luna, quando i rumori si assopiscono, cantano ai propri piccini una cantilena per farli addormentare?

Le ninne nanne sono antiche quanto lo è il mondo. Nel passato erano vere e proprie preghiere rivolte a divinità sumere e babilonesi, che si tramandavano oralmente di generazione in generazione. Solo nel III secolo a.C. comparve la prima ninna nanna scritta, del poeta Teocrito di Siracusa. Tali cantilene sono di origine popolare ed è questo il motivo per cui sono spesse volte in vernacolo e raccontano la civiltà contadina. Comune denominatore è l’amore della mamma verso il figlio.

Piero Vinsper, nelle sue tante ricerche, ha recuperato una vecchia ninna nanna in dialetto che riportiamo di seguito.

 


Nanu nanu nanu

cce ccappau lu sacristanu:

sciu cu ssona le campane

e rrumase cu llu nsartu mmanu.

 

Nini nini nini

quant’è bbeddhru cu crisci fili.

Se vai alla cista mòzzachi

se vai alla votte vivi.

 

Ninu ninu ninu

menta, sànzicu e pethrusinu.

La mamma sente la ndore

de luntanu e de vicinu.

 

Ninìa ninìa ninìa

quant’è beddhra la fija mia

la dau a nnu signuru

cu ppalazzu e mmassaria.

 

Nanu nanu nanu

ci lu sèmana lu cranu?

Lu sèmana lu miu bbeddhru

cu lla chianta de la manu.

 

Ninu ninu ninu

ncannulamu e poi tessimu.

Facimu nu toccu longu

sciamu a Napuli e llu vindimu.

 

Ninizzi ninizzi ninizzi

centu tùmani de bbeddhrizzi.

La mamma l’have mmesurati

cento e ddoi have thruvati.

 

Ninìa ninìa ninìa

la mamma fèmmana vulìa

lu tata masculieddhru

cu llu juta alla fatìa.

 

Ninana ninana ninana

ci la tèmpara e ci la schiana

ci face mmaccarruni

ci ppende la caddare.

 

Nia nia nia

quant’è bbeddhra la fija mia

a cci beddhra nu lli pare

santa Lucia llu pozza cecare.

 

Nanna nanna nanna

s’have persu la menzacanna

oramai nu sse mmesura

la villana cu lla signura.

 

Ninni ninni ninni

quantu s’àmanu li piccinni!

E percè s’àmanu tantu?

Ca ti cùstanu fatica e chiantu.



Nanu nanu nanu cosa è capitato al sacrestano: andò a suonare le campane e rimase con la corda in mano. Ninni ninni ninni quant’è bello crescere figli. Per andare avanti, però, è meglio stare vicino ad una cesta di pani o a una botte colma di vino. Ninu ninu ninu menta, maggiorana e prezzemolo. Come la madre riesce a distinguere il profumo di queste spezie da lontano e da vicino, così riesce a riconoscere il proprio bambino. Ninìa ninìa ninìa quant’è bella mia figlia, quando crescerà la darò in sposa ad un ricco signore, possidente di palazzi e masserie. Nanu nanu nanu chi semina il grano? Lo seminerà il mio bambino con il palmo della mano. Ninu ninu ninu riempiamo di cotone i cannelli per il telaio e tessiamo. Faremo un lungo rotolo di tela tessuta e andremo a venderlo a Napoli. Ninizzi ninizzi ninizzi cento tomoli di bellezza. Gli ha misurati la mamma e ne ha trovati centodue per suo figlio. Ninìa ninìa ninìa la mamma voleva una femmina, il papà maschio affinché lo aiutasse nel suo lavoro. Ninana ninana ninana c’è chi tempera la farina e chi la scannella, chi fa i maccheroni e chi mette sul fuoco la caldaia. Nia nia nia quant’è bella mia figlia, santa Lucia possa accecare chi non la pensa così. Nanna nanna nanna si è persa l’unità di misura, perciò non si possono mettere a paragone la figlia di contadini e la figlia di signori. Ninni ninni ninni quanto si amano i neonati. E perché si amano tanto? Perché ti costano fatica e pianto.

 

La versione dialettale ha certamente un fascino maggiore rispetto a quella in italiano. Questa ninna nanna racconta i costumi e gli usi di una volta e al tempo stesso palesa il profondo legame che si crea tra madre e figlio. Un legame che non si spezzerà mai.             

 

 

 

 

 


 

 

 


elenco articoli