elenco articoli 

La Puglia protagonista
Ferrara - Borsa delle 100 Città d'Arte

  
di Angelo LO RIZZO

a Ferrara una rassegna che di anno in anno diventa sempre più importante

La Borsa del Turismo delle Cento Città d’Arte d’Italia di Ferrara, giunta alla sua decima edizione, si è dimostrata ancora una volta una vetrina delle città d’arte dell’Italia più autentica, ricche di memorie storiche. Un appuntamento per tutti coloro che sono interessati alla valorizzazione ed alla commercializzazione del prodotto “turismo culturale”, con i suoi tesori d’arte in buona parte sconosciuti al grande pubblico.

L’area espositiva allestita sul “listone” di Piazza Trento e Trieste, ai lati dello stupendo Duomo, benché ormai angusta per una manifestazione che sa allargarsi ogni anno, ha costituito il principale punto di richiamo per il pubblico. Notevole il livello estetico e qualitativo degli stand, con alcune punte di eccellenza. Fra queste ultime certamente merita un posto d’onore la regione Puglia presente con  stands dell’Assessorato regionale turismo e industria alberghiera, della provincia, della Camera di Commercio e dell’APT di Lecce, nonché con uno stand di Gravina.

In particolare l’Assessorato al Turismo della Provincia di Lecce ha curato oltre all’allestimento di un proprio spazio espositivo, anche l’organizzazione di una iniziativa promozionale collaterale, attraverso l’esibizione di un gruppo musicale di musiche e danze popolari salentine ( gli “Ariacorte” di Diso).

Ed è in questo quadro che si è inserita  anche l’iniziativa del Comune di Gravina in Puglia, con la presentazione alla stampa accreditata da parte del Sindaco Rino Vendola e dell’Assessore ai beni culturali Enzo Mastromarco di una nuova guida turistica che mette in risalto le caratteristiche di questa città naturale che possiede la più grande area archeologica d’Europa e che custodisce innumerevoli testimonianze storiche a partire dal neolitico. Autore della pubblicazione assai apprezzata è Giuseppe Navedoro.

E poi i Comuni di Matera, di Andria e di Alberobello, hanno voluto unire la propria spiccata vocazione turistica ed i propri valori storici, artistici, monumentali ed ambientali per proporre ai visitatori di ogni parte del mondo un’offerta integrata che permetta di ammirare un vasto ed eterogeneo patrimonio culturale, tutto concentrato in una amena e suggestiva area geografica. I Sassi di Matera, Castel del Monte, i Trulli: in un raggio di appena 60 km, tra Puglia e Basilicata, tre beni culturali che l’Unesco ha inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Insomma, un’opportunità ideale per leggere dal vivo la grande storia dell’uomo.

Gli organizzatori della Borsa di Ferrara stanno già affrontando la lunga ed impegnativa preparazione dell’undicesima edizione. L’appuntamento è per il maggio del 2007.

 

 

 


elenco articoli