elenco articoli 

Storie di straordinaria follia
Presentato il libro del Prof. Salvatore Sisinni   
di Carlo INFANTE

E’ appena stato dato

Recentemente è stato dato alle stampe il volume “Storie di ordinaria follia”, a firma del Professor Salvatore Sisinni. Il noto Neuropsichiatria squinzanese è l’ex Primario dell’ospedale psichiatrico “Giuseppe Libertini” di Lecce. Pensionatosi nel 1977, si dedica ora ad un’altra sua grande passione, la scrittura (ha all’attivo sei volumi). La sua ultima opera, edita dalla casa editrice “Acustica” di Lecce, è stata presentata al pubblico il 4 giugno, a Squinzano, dai docenti Antonio Carluccio ed Emilio Filieri. Oltre cento gli intervenuti, fra cui il Sindaco Gianni Marra e l’ex Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Generale Guido Bellini, cittadino onorario di Squinzano ed amico di vecchia data dell’autore.

Nell’interessante libro vengono tratteggiate le figure di dieci celebrità, del presente e del passato,  conosciute come insane di mente: Gaetano Donizetti, Robert Schumann, il ballerino Vaslav Nijinsky, la ballerina Lucia Joyce (figlia di James Joyce), Lord Byron, Friedrich Nietzsche, Ernest Hemingway, Francisco Goya, Vincent Van Gogh ed infine, unico vivente, il matematico John Nash, Premio Nobel per l’Economia nel 1994, la cui toccante vicenda umana è stata narrata nel bellissimo film “A beautiful mind”.

Il senso dell’opera è così illustrato dal medico, nell’introduzione: “voglio dimostrare che la malattia mentale, spesso, ma non sempre, è devastante e che, però, a volte, specialmente oggi, grazie ai progressi della psichiatria, può permettere a chi ne sia colpito, almeno nelle fasi iniziali o nei periodi, più o meno lughi, di remissione clinica, di esprimersi a livelli notevoli e, a volte, addirittura sublimi ed eccelsi. In poche parole, portare un modesto contributo a modificare l’opinione comune secondo la quale – per dirla con Jaspers – malattia mentale equivale a completo disfacimento emotivo e psicologico”. La dedica, com’era prevedibile, è spettata a tutti i suoi pazienti, curati nel corso di quasi quarant’anni di professione.

 

 

 


elenco articoli