elenco articoli 

A Cagli nelle Marche, in luglio e agosto

  
di Angelo LO RIZZO

a Cagli nelle Marche in Luglio ed Agosto

L’accogliente cittadina di Cagli, in provincia di Pesaro-Urbino, continua a sorprendere. Con il suo borgo antico racchiuso fra due porte e il Torrione imponente residuo di una poderosa fortezza edificata nel 1481 da Francesco di Giorgio Martini per il Duca Federico di Montefeltro, ospita per lunga parte dell’anno importanti manifestazioni, sia culturali che enogastronomiche, che richiamano notevoli folle di turisti.

Ad esempio per i prossimi mesi di luglio ed agosto sono in programma i “Venerdì tra Sogni e Desideri”, un’iniziativa per offrire la possibilità, anche a chi soggiorna nelle vicine spiagge romagnole e marchigiane, di trascorrere la bella stagione abbinando le bellezze di questi paesaggi con il divertimento degli spettacoli, delle iniziative culturali, degli artisti per strada e giocolieri, dei giochi per bambini, delle esposizioni artigianali.

Tra tutte le forme del “desiderio” quelle più aspirate faranno parte dello “spazio dei sogni”, ognuna delle quali rappresenterà il tema centrale di ogni venerdì, e sarà il leit motiv che guiderà l’allestimento degli spazi e l’animazione delle serate tra musiche, installazioni e spazi dedicati a soste gastronomiche con menu sfiziosi e colorati. Si parte dalla “Felicità”, il bene supremo secondo Epicuro, il fine ultimo verso cui tende ogni uomo. Si passerà, quindi, alla “Bellezza”, come ricerca del gradevole, come componente dell’eros che rientra nei piaceri naturali, per proseguire poi con “l’Arte” come espressione dell’amore verso se stessi e gli altri per finire con la “Natura”, i sentimenti, le emozioni, la poesia ispirati dalla totalità dell’universo degli uomini e di tutte le forme viventi.

E se i sogni, come direbbe Freud, sono i benedetti realizzatori dei desideri, ecco che il sogno diventa tensione progettuale verso qualcosa che ci conduce a trasformarlo in realtà. Per l’occasione il Parco Letterario “Paolo Volponi” nato per diffondere e promuovere, attraverso la figura di Volponi, la cultura, la storia ed il paesaggio del territorio d’origine dello scrittore, allestirà spazi di video arte con soggetti ed immagini “cult” legate al carattere di ogni venerdì.

Cagli è al centro della più importante zona montana della provincia di Pesaro-Urbino. Tra la gola del Furlo (dove un tempo si poteva ammirare sulla montagna il profilo del Duce), che ne consente l’accesso dalla valle del Metauro, e la stretta delle Foci che le schiude i confini dell’Umbria, è una gemma chiara incastonata nel manto boscoso di tre  massicci calcarei: il Monte Petrano, il Monte Nerone ed il Monte Catria.

 

 

 


elenco articoli