|
|
I LIBRI di Maremagnum.it/ Oriana Fallaci e la Storia |
|
Quando conclude l’intervista ad
Ailè Selassiè, ultimo Imperatore d’Etiopia, con una domanda sulla paura della
morte e riporta la sua isterica sconvolta risposta, che è anche dittatoriale
commiato: Ça suffit! Ça suffit!, nessuno
di noi ammirati lettori crede fino in fondo che l’episodio sia realmente
accaduto. Parliamo di un brandello dello straordinario libro di “Intervista con
la storia”, summa laica del mestiere
di giornalista secondo l’Apostola Oriana Fallaci, volume inspiegabilmente fuori
catalogo nonostante la massiva ingombrante presenza dell’ultima sua produzione,
quella appunto meno laica, più integralista, diciamo pure culturalmente
sbrigativa, sugli scaffali delle librerie. Tutta la sequenza di interviste
ai Grandi della terra (da Kissinger ad Arafat, da Golda Meir a Santiago
Carrillo, da Indira Gandhi ad Andreotti, a Nenni, Soares, Monsignor Camara) è
pervasa da una condizione di parità, non sappiamo appunto se vera o
ricostruita: loro sono sì i Grandi, ma la Fallaci è grande almeno quanto loro,
per coraggio, temerarietà, autostima. Un irraggiungibile manuale per tutti
coloro che sognano di fare gli inviati nelle stanze del potere o nelle trincee
belliche, o per chi semplicemente osserva (e legge) giornalisti televisivi e
della carta stampata che nel nostro pavido e meschino mondo neanche fingono di
tener dritta la schiena al semplice passaggio del potente locale o del suo
segretario. Nonostante questa tentazione epica raccolta e coltivata sul genere
di “Oriana va alla guerra”, il libro è credibile per l’apporto che dà alla
storiografia contemporanea come raccolta di fonti dirette collezionata da una
sola piccola fiorentina caustica, incattivita progressivamente dalla vita; ciò
che ha dell’incredibile è la deriva di un testo che scimmiotta l’“Intervista
con la storia”: “Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci”, un’autocaricatura
presa molto sul serio probabilmente dovuta a qualche mania di grandezza in nuce trent’anni prima di essere
pubblicata.
|
|
|