|
|
|
|
Festival dell'Energia, Lecce si prepara per l'edizione 2009 |
|
|
Lo
scorso anno il debutto, e fu, senza giri di parole, un successo - nonché una
vera e propria campagna di promozione della città e del territorio - a breve il bis, da 14 al 17 maggio Lecce ospiterà
la seconda edizione del Festival “Decidere oggi l’energia di domani”. Dopo i
numeri della edizione 2008: 1000 presenze, 50 ospiti e 30 eventi, quest’anno si
arricchisce di un giorno in più, di nuovi eventi e contenuti. Infatti, le buone
pratiche e l’ intercascambio delle informazioni, attraverso dibattiti,
laboratori, mostre, giochi di piazza, conferenze, spettacoli e proiezioni,
saranno l’obiettivo centrale della manifestazione. Creare consapevolezza,
questo è chiaro anche nelle parole degli organizzatori. Alessandro Beulcke,
presidente Aris, società che ha realizzato il progetto Festival dell’Energia,
parla di questo format come “vincente per coinvolgere le persone e creare un
dialogo tra gente comune e voci autorevoli di scienziati, imprenditori,
filosofi e personaggi di spicco della società italiana.” Un contenitore in
grado di permettere il dialogo aperto e partecipato per raccogliere la sfida
della comprensione diretta del problema energia, per maturare una propria
posizione nel merito delle soluzioni possibili. Tutti noi, quotidianamente
usiamo l’energia, mettendo in moto dei semplici gesti, molte volte automatici e
meccanici e che, ci fanno perdere il senso ed il valore di quello che stiamo
impegnando e consumando. Un click sul nostro interruttore è paragonabile a quel
famoso battito di ali di farfalla, allora, una riflessione che possa portare ad
una sensibilizzazione e ad una conseguente educazione alle buone pratiche è
urgente ed utile. Noi abbiamo ancora la possibilità di scegliere, siamo cioè
chiamati a scegliere soluzioni possibili e diverse. Questa occasione di scelta
ci deve responsabilizzare oggi per domani. Le soluzioni di oggi saranno quelle
che le generazioni future dovranno gestire, vivere, respirare. “Decidere oggi
l’energia di domani” un titolo che evidenzia tutta la complessità ma che
fornisce un’indicazione di percorso come sintesi delle due anime del Festival:
quella istituzionale, relativa alle scelte strategiche in materia di
panificazione energetica, e quella popolare, rivolta la pubblico, a noi che
vogliamo sapere e dobbiamo decidere e che possiamo essere educati come
cittadini diffusori di buone pratiche. La
prima parte del festival 2009, tratterà il tema del “Governo dell’energia”,
attraverso tavole rotonde centrate sui temi della governance, anche a livello
internazionale. La seconda parte sarà invece focalizzata sulla questione “Quale
energia tra vent’anni”, ovvero sulle scelte che delineano i contorni del
sistema energetico del futuro, tema che sarà affrontato attraverso la Lectio
Magistralis, i talk show, gli incontri con l’esperto, le mostre e le attività
divulgative e didattiche. Ampio
spazio sarà riservato al mondo della ricerca e dell’innovazione anche grazie al
“call for papers” promosso dall’Organizzazione - una delle grandi novità di
quest’anno - aperto a Enti, Associazioni, Fondazioni e Università per la
presentazione di progetti di ricerca, studi innovativi e prototipi in ambito
energetico. I lavori saranno selezionati dal Comitato Scientifico del Festival
per poi essere esposti in una mostra dedicata aperta al pubblico. Lecce allora,
si prepara a questo grande evento, noi anche, se solo da subito iniziassimo a
modificare i nostri semplici gesti quotidiani.
|
|
|
|
|